
Nel cuore del Chianti toscano, immerso nelle colline di Montespertoli (FI) ha sede la Compagnia “Cantiere Ikrea”, un'associazione che organizza e produce spettacoli e animazioni teatrali di strada, di circo contemporaneo e animazione di contatto riunendo clown, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, musicisti, educatori e attori. L'associazione promuove, in collaborazione con altre realtà del settore, o organizza in proprio, iniziative formative per artisti di strada, attori e per chiunque voglia avvicinarsi alle arti di strada, alle discipline acrobatiche o alla giocoleria.
Il primo nucleo IKREA nasce nel 1995 dall'incontro di personalità e professionalità diverse, che insieme iniziano a creare spettacoli per bambini, performances di strada e animazioni ispirate al mondo del circo.
Negli anni vengono utilizzate e migliorate le tecniche dei trampoli, della giocoleria, dell'acrobatica, dell'uso del fuoco, e vengono studiate e sperimentate tecniche del teatro di figura: le ombre, i pupazzi, le maschere, i giochi di luce, la musica e le sonorizzazioni dal vivo.
Il circo e l'arte di strada restano gli interessi vitali e primari di Cantiere Ikrea che organizza e partecipa a rassegne e stages di formazione con artisti internazionali, promuove e produce nuovi progetti e spettacoli adatti a spazio e pubblico più specificamente "teatrali".
Dai lavori più recenti sono nati molti personaggi e si è spontaneamente creata la piacevole consuetudine di creare interventi unici pensati per i luoghi e le persone.
I componenti della compagnia, guidati da sempre dalla Direzione Artistica di Luca Perrotta, provengono da esperienze diverse ma tutte percorse attraverso una formazione decennale negli ambiti in cui oggi manifestano la loro arte.
Nel corso degli anni ’90 le attività della compagnia si sono concentrate essenzialmente nella formazione, attraverso la frequenza e la partecipazione come docenza a corsi sulle tecniche di comunicazione e di educazione oltre che sul circo. In quegli anni la compagnia è attiva anche con il “Ludobus di Ikrea”, un autobus che realizza un circo itinerante che porta clowns e trampolieri in giro per la Toscana.
Negli anni la fama della compagnia è cresciuta, grazie anche alla partecipazione a numerosi e famosissimi festival in giro per l’Europa.
Ad esempio, nel 2006 Cantiere Ikrea ha partecipato con uno spettacolo di propria produzione “Babuska Love Match” al Carnevale du Mundo a Madrid. Nello stesso anno inizia anche un’esperienza che è ormai quasi una consuetudine, con la partecipazione al Festival Internazionale degli Artisti di Strada in Polonia, a cui la compagnia partecipa ormai tutti gli anni con spettacoli sempre rinnovati e successi notevoli di pubblico. Inoltre, Cantiere Ikrea è da sempre sensibile ai temi della sostenibilità ambientale e degli stili di vita critici, e lo dimostra anche con la partecipazione attiva, come partner, al Progetto Carovanando, finanziato da Cesvot, e promosso dall’Associazione fiorentina Il Villaggio dei Popoli, nella primavera del 2008, che ha avuto lo scopo di diffondere queste tematiche nei comuni della Provincia di Firenze, anche attraverso la magia dello spettacolo.
Pluriennale è, ormai la partecipazione all’ “Orange Elephant Festival”, di San Pietroburgo e quella al nostrano “Festival Fiabesque” che va in scena a Peccioli (PI) nel mese di gennaio.
Bisogna annotare anche la collaborazione alla fondazione e la consulenza al Jack & Joe Theatre di San Casciano Val di Pesa (FI), uno spazio in cui si sviluppano interessanti sperimentazioni nell’ambito del teatro, e dove Cantiere Ikrea ha intrapreso la proficua collaborazione con lo strepitoso artista russo Alexey Merkuschev, che tuttora prosegue e che accompagna la compagnia nelle rappresentazioni messe in scena in occasione dei festival russi.
Nel corso degli anni sono state molte le animazioni e gli spettacoli prodotti dalla compagnia Cantiere Ikrea, sia in autonomia che in collaborazione con altre compagnie e associazioni di artisti di strada, della Toscana e non solo. Gli spettacoli e le produzioni attuali derivano da quelle che si sono susseguite nel corso degli anni, arricchendosi di nuovi numeri, performances e attrazioni, oltre che con le cresciute abilità e professionalità della direzione artistica e dei membri della compagnia.
Tra le produzioni principali (che per i più curiosi sono ampiamente illustrate nel sito della compagnia): Circo ‘900, spettacolo ispirato al circo di strada dell’immediato dopoguerra; Infabula, performance di danza e commedia dell’arte, infervorata dalla magia dei trampoli e del fuoco, grazie alla preziosa collaborazione con l’artista siciliano Antonio Bonura; Zott, il fuoco che cammina, evoluzione della performance Infabula e dello spettacolo “Babuska Love Match”, con danzatori, esperti del fuoco e suggestioni musicali.
(La fotografia in alto è stata gentilmente condivisa da Luca Perrotta)
Nessun commento:
Posta un commento