
L’Hangar Bicocca è da alcuni anni il centro milanese d’eccellenza per l’arte contemporanea e si candida a livello internazionale ad essere tra i più importanti poli di sperimentazione dedicati all’arte contemporanea e alla creatività. E’ un luogo in cui la creatività si esprime attraverso tutte le sue forme: danza, musica, teatro, pittura, scultura, e tutte le espressioni artistiche che si possano immaginare.
Nell’ex area Ansaldo, nella zona Bicocca di Milano, nell’edificio in cui si producevano bobine per i motori elettrici dei treni, è stato collocato questo enorme contenitore dell’arte: 15.000 mq, restituiti alla città nell’ambito del progetto di recupero delle aree che un tempo erano occupate dalle fabbriche del gruppo Pirelli.
Opera che si identifica con l’Hangar fino a caratterizzarlo e distinguerlo in Italia e all’estero è la monumentale installazione permanente di Anselm Kiefer dal titolo “Sette Palazzi Celesti”, che si inserisce magistralmente nell’immensità di questi spazi.
Il calendario delle mostre e degli eventi è sempre fitto e interessante e l’accoglienza del bistrot dell’Hangar rende ancora più intrigante la visita, con gli arredi marcatamente vintage e l’atmosfera squisitamente datata.
L’Hangar è un posto frizzante nella realtà milanese che strizza l’occhio alle realtà straniere di picco nella diffusione, promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea.
E’ possibile sostenere l’attività di questa officina dell’arte acquistando il proprio pezzo di Hangar.
Sul sito www.hangarbicocca.it tutte le istruzione per farlo. Io ho già comprato il mio pezzo di Hangar!